Il concetto delle insaccatrici verticali e orizzontali

Oggi vorrei presentarvi un tipo di imballaggio che si chiama l’insaccamento. Questo tipo di riempimento è molto famoso e vorrei spiegarvi il funzionamento e le sue caratteristiche tecniche per aiutarvi a trovare l’insaccatrice che corrisponderà perfettamente ai vostri bisogni. Le insaccatrici sono utilizzate in diversi settori d’attività: agroalimentare, chimica, farmacia,ect.

Il principio dell’insaccamento

L’insaccamento è un tipo di condizionamento e di riempimento di sacchetti,  passando in un primo tempo da una pesata del prodotto, poi dal riempito grazie ad una bobina (generalmente di pellicola, di carta, o in un’altra materia scelta dal cliente) e poi dal taglio e dalla sigillatura dell’imballaggio. Se questo processo può sembrare un pò difficile, bisogna solo illustrarlo per capire meglio.

Prima di tutto è importante capire che esistono due tipi di insaccatrici: quelle verticali e quelle orizzontali, dipende sempre del prodotto che si vuole imballare.

I prodotti da imballare

Secondo il prodotto che si vuole confezionare, esiste una insaccatrice ideale. Mi spiego:

  1. Le insaccatrici verticali, anche chiamate macchine per sacchetti, sono adatte principalmente per i prodotti seguenti: prodotti alimentari (ketchup, bustine di zucchero, pasta, latte,..), giocatoli, pezzi di ricambio per le macchine, puzzle, palloni di tennis, calcio, golf, libri, CD,… I prodotti possono essere numerosi e vari, con dimensioni e materie diversi: liquido, solido, polvere, crema,…

  2. Le insaccatrici orizzontali, anche chiamate flowpacks,sono adatte per prodotti solidi come per esempio: brownies, dolci, pizza, carne, cioccolato, sapone,..

Il principio dell’insaccamento in immagine

L’insaccatrice verticale

L’insaccatrice verticale, come potete vedere sull’animazione, funziona cosi: il prodotto viene inserito dall’alto in un tipo di cono (normalmente alimentato da un contenitore riempito dal prodotto, il quale viene aspirato da un tubo; questa azione può anche essere realizzata in modo manuale da operai). Une pesata viene effettuata secondo i controlli aggiustati sulla macchina; quando il peso è stato raggiunto, l’imbuto si apre per far passare il prodotto e per arrivare alla seconda tapa: mettere il prodotto in un sacchetto grazie alla bobina di pellicola. L’ultima tapa consiste, come già detto, nel taglio e nella sigillatura dei sacchetti grazie alle ganascie prima di far arrivare il prodotto in un contenitore. Esistono anche delle insaccatrici dette “in stick” con lo stesso principio: sono usate nel settore agroalimentare per le monodose di zucchero o di ketchup, o ancora per i famosi polaretti. Per darvi un’esempio, potete già consultare sul nostro sito un buon affare di un’insaccatrice verticale per il confezionamento di bustine di zucchero, polvere o aromi.

L’insaccatrice orizzontale

 

L’insaccatrice orizzontale funziona in un modo abbastanza similare, l’unica grande differenza è l’arrivo del prodotto, che arriva grazie a un tappeto mobile che porta il prodotto per che sia imballato. Il prodotto può essere messo su questo tappeto grazie a una macchina o anche manualmente dagli operai. C’è anche una bobina e il prodotto arriva direttamente nell’imballaggio già aperto prima di essere tagliato e siligato. Questa macchina funziona molto bene per i biscotti o per cioccolatini individuali che ritroviamo spesso accanto alla nostra tazza di caffè al ristorante. Funziona anche molto bene per i grissini serviti come aperitivo.

I principali attributi di questo tipo di macchine

Gli attributi principali nella scelta di un’insaccatrice sono i seguenti:

– dimensioni della bustina (c’è anche la possibilità su alcune macchine di cambiare il formato molto facilmente)

– capacità/min (secondo i bisogni e secondo i prodotto)

– capacità di riempimento (in ml o in gr)

– la sigillatura: l’insaccatrice può siligare, secondo i modelli, 3 o 4 lati.

Adesso sapete esattamente di quale insaccatrice avete bisogno. Esistono anche numerose opzioni che possono essere proposte con le macchine, sarò lieta di parlarne direttamente con voi. Nel frattempo, non esitate, consultate le nostre offerte di insaccatrici verticali usate e di insaccatrici orizzontali usate.

Articoli simili:

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Current day month ye@r *