Il mondo dell’industria si evolve sempre di più, i mezzi utilizzati in ogni settore d’attivtià sono sempre più numerosi ed i modi di produzione migliorano ogni giorno un po’ di più. A cosa si riferisce il termine industria 4.0? Possiamo considerarla come una novità o come una rivoluzione?
Flash back sulle basi dell’industria
L’industria ha conosciuto delle evoluzioni costanti nel corso degli anni, fin dalla prima rivoluzione quando la produzione meccanica veniva alimentata con il vapore e l’energia idraulica nel XVIII secolo. Ciò che consideriamo dopo come la seconda rivoluzione è certamente l’arrivo dell’elettricità e della produzione di massa nel XIX secolo. L’automazione nasce nel XX secolo: l’industria da’ il benvenuto alle macchine e ai robot automatizzati. Oggi il mondo dell’industria cambia ogni giorno e il controllo numerico, che è già molto presente nelle aziende, prende un posto sempre più importante.
Prima di parlare concretamente di ciò che viene chiamato l’industria 4.0, vediamo insieme le ragioni principali di questa novità. L’industria ha bisogno di cambiare ed è principalmente il modo di lavorare che cambierà. In mezzo a questi cambiamenti: il cliente, il quale ha dei bisogni sempre più specifici, ed il prodotto, che ha un ciclo di vita sempre più corto: l’industria deve evolversi con i bisogni attuali.
Che cos’è l’industria 4.0?
La parola chiave della nuova industria 4.0 è la digitalizzazione della fabbrica. Gli industriali devono oggi poter combinare il mondo reale col mondo virtuale. Le macchine potranno communicare ed intereagire fra di loro all’interno di un sito di produzione, ma ci sarà una vera e propria interazione tra tutti gli attori della produzione: le macchine, i robot, i clienti, i partner, gli altri siti di produzione potranno comunicare in maniera contemporanea fra di loro non essendo allo stesso posto allo stesso momento. Vogliamo fare di un fabbrica, una fabbrica intelligente, capace di comunicare in maniera continua o instantanea all’interno di una rete ben definita.
Perché passare al 4.0?
Ci sono tre vantaggi principali dell’industria 4.0:
– aumentare la competitività ed avere un vantaggio su certi concorrenti
– aumentare la flessibilità della produzione
– permettere al cliente di produrre il prodotto ideale unica da quale ha bisogno, permettendogli di seguire tutto il processo di fabbricazione.
I tedeschi sono in anticipo e hanno già installato in certe fabbriche delle isole totalmente indipendenti, capaci di lavorare da sole (grazie agli ordini dell’umano come sempre). In Francia il concetto è stato inventato nel 2011 e nel 2013 un rapporto è stato scritto. In Italia c’è ancora lavoro da fare.
Nei prossimi 10 anni avremo un’idea un più chiara di come l’industria 4.0 è arrivata nelle fabbriche e sapremo anche se si può davvero parlare di rivoluzione industriale. Quali saranno i leader in questo campo? Sarà una rivoluzione per tutti i settori? Dateci la vostra opinione!
Non esitate a consultare il nostro aggiornatissimo catalogo online di macchinari industriali usati di qualita’!!!
Ricordatevi anche che potete gratuitamente pubblicizzare il vostro usato industriale contattandoci o aggiungendo l’annuncio direttamente.