La crisi del 2009, come abbiamo già menzionato, ha colpito tanti paesi europei. Contrariamente alle idee preconcette i paesi colpiti non sono solo quelli dell’Europa del Sud, ma ci sono anche certi paesi nordici che soffrono ancora oggi gli effetti della crisi: la Svezia, il paese più popolato dei paesi scandinavi ne fa parte, anche se contrariamente ai suoi vicini, è stato abbastanza risparmiato e rimane forte in alcuni settori industriali.
Un’economia con uno sguardo internazionale
Il commercio estero della Svezia rappresenta il 90% del PIL e l’Unione Europea resta il partner commerciale principale sia al livello delle esportazioni (Norvegia, Germania, Gran-Bretagna) che delle importazioni (Germania, Danimarca, Norvegia).Gli scambi verso i paesi emergenti come la Russia per esempio aumentano, mentre gli scambi verso la Cina o l’India diminuiscono.
Quali sono le industrie nella quale la Svezia eccelle?
Il settore industriale svedese contribuisce a più di un quarto del PIL totale del paese. Il settore dei servizi è il più importante e impiega più dei tre quarti della popolazione (telecomunicazioni con Ericsson per esempio, o le attrezzature informatiche), tre altri settori sono anche dominanti e forti in Svezia.
Il settore metallurgico e l’industria mineraria rimangono i pilastri dell’economia svedese e permettono al paese di essere il primo paese produttore di fero in Europa, e questo da parecchi decenni. Il 90% della produzione, gestita dal gruppo LKAB, viene esportato principalmente verso la Germania. La costruzione automobile con Saab o Volvo per esempio è famosa in tutto il mondo. Nonostante una diminuzione a partire degli anni ‘70, la Svezia resta nella top 10 dei paesi esportatori mondiali.
Il settore della farmacia e delle biotecnologie godono di una fama internazionale e di una tradizione da più di cento anni. Oggi con piccole aziende come AstraZeneca o Pharmacia (le quale sono state integrate al gruppo Pfizer), il 90% dei prodotti farmaceutici prodotti in Svezia vengono esportati. L’investimento in Ricerca&Sviluppo in questo settore è importante per permettere a questa crescita di continuare di evolversi ancora di più. Il numero di aziende specializzate nelle biotecnologie hanno un impatto meno importante di quelle farmaceutiche, ma contribuiscono tuttavia alla crescita e registrano un’aumento negli ultimi dieci anni.
Il settore dei prodotti forestali era una volta il principale settore d’attività, e mantiene ancora oggi un posto importante nell’esportazione dei suoi prodotti (dopo il Canada e la Finlandia). I settori che vi sono legati conoscono due evoluzioni diverse: l’industria del legno ha un valore aggiunto debole mentre nel settore della carta e del cartone ci sono più aziende e i metodi di produzione si evolvono sempre più.
La recessione europea ha tuttavia fatto calare le esportazioni, dalle quali la Svezia è fortemente dipendente e questo avrà un’impatto ancora quest’anno, visto che il paese aspetta per il 2013 un aumento debole della crescita riguardando le cifra degli anni precedenti.
Per maggiori informazioni, consultate questo sito: http://www.sweden.se/eng/Home/Business/
Se interessati a ricevere le nostre migliori offerte di macchinari industriali usati non esitate a contattarci o consultare il nostro catalogo online.