La termoformatura della plastica, un processo sconosciuto ma onnipresente

La termoformatura plastica (chiamata anche lavorazione sottovuoto) è una delle tecniche di formatura usate nell’industria per la produzione di parti di plastica come i vasetti degli yogurt, gli imballaggi, le coppette, etc…

La tecnica è molto semplice. Consiste nel prendere un materiale in forma di foglio, ammorbidirlo con il calore attraverso la resistenza elettrica e metterlo in uno stampo per dargli la forma finale che si ottiene durante la fase di raffreddamento.

Il processo di termoformatura per la fabbricazione di prodotti plastici

Come si vede dall’immagine, la pressione dell’aria esterna permetterà alla piastra di assumere la forma dello stampo prima del raffreddamento della plastica.

Il principio non è cambiato molto negli ultimi decenni ma ora possiamo trasformare più materiali termoplastici: polistirene, polipropilene, polietilene, policarbonato, cloruro di polivinile …

Questo processo permette la creazione di pezzi di stoccaggio, ma viene utilizzato anche in settori particolari come ad esempio: imballaggi per il mercato alimentare, sanità, elettrodomestici, industria automobilistica.

Di seguito un video che descrive la termoformatura di un blister:

Se stai cercando una macchina usata per la termoformatura, hai una vasta gamma di queste macchine sul nostro sito web exapro.it, dove puoi trovare anche l’elenco di varie categorie di macchinari.

Tutta la squadra di Exapro sarà lieta di rispondere alle tue richieste sulle macchine usate in vendita a cui potresti essere interessato.

Articoli simili:

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Current day month ye@r *