Le novita’ dal settore agroalimentare e dal settore packaging

L’agroalimentare e il packaging, due settori strettamente correlati, si stanno sviluppando in questi ultimi anni in un modo molto positivo e riservano per il futuro delle belle sorprese, soprattutto a livello dell’evoluzione e dei progressi previsiti. Nel 2010 il settore agroalimentare ha rappresentato per la sola Francia il 7,7% del PIL cioe’ 143 miliardi di euro. L’agroalimentare è il primo settore dell’economia francese e il secondo in termini di posti di lavoro. Conserva una posizione dominante nonostante delle cifre abbastanza contrastati, dovuti alla crisi economica che ha colpito tutta l’Europa e quasi tutti i settori industriali.

Il packaging: all’avanguardia della tecnologia

Il settore packaging è anche il paradiso dei robot, un settore che si perfeziona sempre di più per essere sempre all’avanguardia. Piccola spiegazione tecnica sui robot utilizzati in packaging con un esempio concretto di una novità: il robot ABB RB 760. L’azienda svizzera ABB fa parte dei leader mondiali dell’energia e dell’automazione. Presente in più di 100 paesi, il gruppo si sviluppa sempre di più e non smette di sorprendre i suoi clienti con le sue innovazioni. Uno degli ultimi robot nati permette tra l’altro di sollevare dei pesi più importanti e più pesanti (fino a 630kg), lavora in un modo molto più rapido ed è sempre più flessibile (estensione delle braccia). Delle nuove tecnologie che servono in diversi settori, ma soprattutto nel settore packaging. Ecco una prima novità che rendono felice le macchine industriali di confezionamento. Un’altra innovazione nel campo del packaging è la flessibilità delle macchine al livello dei formati. Questo lo potete osservare solo andando in un supermercato: guardate quenti diversi formati ci sono per ogni prodotto: le macchine industriali di oggi devono essere pronte e capace di cambiare rapidamente e facilmente i formati sulle macchine; numerose macchine hanno oggi questa opzione. Questo criterio è molto importante per avere delle campagne di fabbricazione che seguono le richieste in marketing o delle richieste specifiche dei clienti finali. Una rivoluzione è nata qualche anno fa: il bag-in-box ed è oggi sempre più richiesto e sempre più utilizzato grazie alla sua diversita di uso e la lunga conservazione del prodotto. Parlando della conservazione del prodotto, un’altro soggetto che fa parlare spesso di se è la sicurezza alimentare.

La sicurezza alimentare al cuore dei dibattiti

Le innovazioni packaging sono un buono sviluppo, ma si deve anche pensare al prodotto, e la sicurezza alimentare è un soggetto che è da qualche anno al centro delle polemiche. Con sheppat si intende il controllo di tutto il processo di fabbricazione, dal prodotto al confezionamento finale, tutto questo minimizando tutti i rischi potenziali che potrebbero succedere. Per darvi un’esempio la sicurezza alimentare consiste nel fatto di controllare che una particella di ferro non finisce in un yogurt per bambini, cio che è già successo qualche anno fa. La tracciabilità del prodotto deve essere massimale, se vogliamo esagerare potremmo dire che si dovrebbe controllare il latte della mammella della mucca fino al pacco di latte nel frigo del cliente. E’ certo una cosa un po esagerata pero gli specialisti stano discudando per trovare una soluzione per aumentare il controllo dei prodotti in tutto il mondo. La difficoltà sono le regole internazionali che non sono per niente le stesse su tutti i continenti: la conservazione del latte in un tank per esempio non è la stessa in Indonesia, in India e in Europa. In Europa abbiamo delle regole rigorosi per quanto riguarda la conservazione, la temperatura, i modi di trasporto,…

Gli industriali dei settori agroalimentare e packaging continuano a evolvere e a sviluppare le loro tecnologie in un modo molto positivo quando altri settori tornano indietro davanti alla crisi. La soluzione è di essere sempre all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, proporre delle macchine flessibili che rispondono perfettamente ai bisogni dei clienti finali.

Potete ritrovare tutte le nostre offerte di macchinari usati di confezionamento e macchine usate agroalimentare sul nostro sito. Non esitate a consultarci per maggiori dettagli su una macchina che potrebbe interessarvi!

Articoli simili:

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Current day month ye@r *