Non lo diciamo abbastanza spesso, il “Made in Germany” rappresenta la perfezione in termini di innovazione, di qualità, di versatilità, di fiabilità e di nuove tecnologie. La Germania, uno dei principali attori dell’economia europea, ha una fama ottima sia al livello europeo che mondiale.
Quali sono oggi le forze della quarta potenza economica mondiale?
Grandi aziende/PMI – “deutsche Qualität”: il duo perfetto
La Germania presenta un campione di aziende molto diversificato in numerosi campi, ma i settori dove il gigante performa di più sono sicuramente la chimica (con la biotecnologia, le nanotecnologie,…), la costruzione mecanica, la costruzione automobilistica ed i settori legati al mondo dell’elettronica. A livello mondiale, la Germania è molto competitiva in questi settori e una delle ragioni principali è l’organizzazione del paese. Se pensiamo spesso alle grandi aziende ed ai gruppi leaders come Siemens, Volkswagen o ancora Allianz, non dobbiamo pero dimenticare le Piccole e Medie Industrie che forniscono un valore aggiunto importante al paese. In effetti sono le PMI che impiegano il più grande numero di dipendenti in Germania (25 milioni di impiegati). Numerose PMI sono leader sul loro mercato e rappresentano un vero e proprio motore dell’industria tedesca.
Un’altro punto fondamentale è la qualità tedesca nell’industria. Non è un preconcetto, ma un fatto reale. L’industria tedesca è un pilastro, ed i settori principali che abbiamo appena citato, creano un giro d’affari di circa 800 miliardi di euro. Grazie all’innovazione, la quale è al centro di numerosi settori di attività, la Germania può oggi godere di un posto di leader al livello mondiale in numerosi settori, come l’automobile per esempio, accanto agli Stati Uniti, alla Cina e al Giappone. La Germania, oltre all’innovazione, ha anche deciso di puntare sulla protezione dell’ambiente, per compensare la crisi economica, dalla quale è anche stata colpita.
Un fine anno 2013 deludente
Il gigante avrebbe tuttavia un piede di argilla.. Ad ottobre i risultati della produzione industriale sono stati deludenti, con un calo inaspettato del 1,2% rispetto a settembre. Inaspettato dagli economisti, i quali avevano previsto un aumento del 0,8%. Questo calo della produzione è dovuta ad un calo della domanda dei prodotti tedeschi, con degli ordini che sono diminuiti del 2% ad ottobre.
Tuttavia non ci dobbiamo allarmare per il momento, gli economisti prevedono una ripresa della produzione, e dei risultati che dovrebbero aumentare di nuovo ad inizio 2014.
Nel 2013, l’industria tedesca è tuttavia in aumento, con +1% della produzione industriale rispetto al 2012. Nessuna preoccupazione per il gigante, che dovrebbe riprendersi molto velocemente.
Non esitate a consultare tutte le offerte di macchinari industriali usati di qualita’ presenti su Exapro.it.
Inoltre se avete dell’usato che intendete vendere non esitate a pubblicare gratuitamente il vostro annuncio al seguente link:
INSERIRE IL VOSTRO ANNUNCIO
oppure contattateci in modo tale che un nostro agente sara’ immediatamente da voi.