Siete alla ricerca di una nuova possibilitá di investimento? Vorreste cimentarvi nel settore del LAVAGGIO INDUSTRIALE DELLA BIANCHERIA ? Avete mai pensato a quanti Villaggi turistici, Alberghi, Ristoranti o anche nel settore sanitario Case di riposo, Cliniche, Ospedali vorrebbero lavare la loro biancheria? O ne avete già una e la volete ampliare?
Se la risposta é si, ecco quello che serve per aver aver l’indispensabile: una linea di macchinari, offribili anche singolarmente, ma sicuramente di maggior convenienza ed utilitá se acquisiti insieme in blocco.
1° Fase : il lavaggio con le lavacontinua Arista Premium
Innanzitutto é fondamentale trovare delle buone macchine per il lavaggio, come ad esempio queste macchine per il lavaggio biancheria ARISTA . La casa produttrice, sorta a Marcigny Francia, negli anni ’90 non é piú attiva, ma in caso si necessitino assistenza o riparazioni, per la meccanica basta affidarsi alle mani di un buon artigiano, mentre per l’elettronica si può richiedere il giusto supporto alla SODILEC, anch’essa francese (anche via remoto: al telefono e via mail sono efficientissimi!)
Seppure questi due impianti necessitino di lavori di ripristino (ad esempio si consiglia una revisione delle guarnizioni di tenuta) sono tuttora in buone condizioni di funzionamento,considerando che che andavano ancora a pieno regime per tutta l’estate 2013.
Entrambe le macchine sono da 10 camere da 50 kg e di pari ingombro (lunghezza: 12 m, altezza: 3.5 m e larghezza: 3.5 m) . La prima lavacontinua Arista Premium dell’anno 2002, é offerta a soli 28000 EUR, mentre la seconda lavacontinua Arista premium del 2004, solo a 5000 EUR in piú.
CONTATTA IL VENDITORE
2°Fase: l’asciugatura
Dopo il lavaggio al fine di togliere l’acqua in eccesso sarebbe necessario un processo di “centrifuga”, con le nostre lavatrici domestiche o a gettoni, avviene questo processo che dura vari minuti per strizzare dai 5 ai 10 Kg di biancheria zuppa, mentre nell’industria si parla di “idroestrazione” che avviene in questo caso , tramite una pressa, come questa pressa JENSEN in vendita su Exapro.it
Leader nella pressatura, stiratura e piegatura dei tessuti, la detta marca danese, attiva oramai dagli anni’30, è conosciuta non solo per la sua costante ricerca ed innovazione ma anche, con l’impiego di tecnologie “verdi”, per la sua attenzione e rispetto per l’ambiente, per questi motivi I suoi macchinari permettono risparmi energetici fino al 60 % all’anno ed una produttivitá superiore del 25%.
La pressa, la cui versione nuova puo´arrivare a costare anche 150000 EUR, ha anch’essa lavorato fino a metá 2013 ed é ancora in buone condizioni.
Viene qui offerta al prezzo speciale di 45000 Eur Iva esclusa Exworks.
CONTATTA IL VENDITORE
Dopo la lavata e pressata la biancheria viene sciorinata e ridotta di umidità per permettere la successiva stiratura, quindi c’è bisogno di “essiccarla” al punto giusto come si potrebbe fare con questi due essicatoi rotativi-Passanti a carico automatico (offerti per un totale di 18000 EUR) della ditta F.lli Rosa di Rho (MI). Questi includono: navetta di carico della pressa, quadro di comando e sincronizzazione in servizio a tutto Settembre 2013.
3°Fase: La stiratura
La biancheria cosí ancora umida deve essere stirata e piegata, occorre una linea per questa fase e comprarla nuova costerebbe circa 350/400 mila EUR. Oppure si puo´ comprare una linea completa usata (Introduttore TORNADO + Mangano ILM a 2 rulli da 1200 x 3000 + piegatrice ed accatastatore PIEGABIS a 22.500 EuR spendendone circa altrettanti per rimmetterla a nuovo e poter completare cosí il Vs processo di trattamento Lavaggio Biancheria (da Sporco a Pulito) fino alla stiratura!
CONTATTA IL VENDITORE
Ora che siete consapevoli come iniziare con una lavanderia, se l’idea vi alletta, non esitate a contattare il proprietario!