La lavorazione a maglia industriale

Cari lettori, oggi vorrei presentarvi brevemente la Lavorazione a maglia Industriale, settore che nel Belpaese ha decisamente un ruolo chiave e la cui fama è riconosciuta in tutto il mondo.

Alla base, vorrei far una piccola distinzione tra i diversi tipi di macchinari che possiamo trovare in due famiglie principali: i macchinari,
detti telai, per la lavorazione a maglia circolari e quelli per lavorare a maglia rettilinei.

A seconda poi del tipo di attività vengono distinti a seconda di caratteristiche quali il calibro e il passo.

Il calibro si riferisce al gruppo di aghi affiancati tutti allo stesso modo, mentre il passo si basa sullo spessore degli aghi.

Va notato, inoltre, che i telai circolari in media richiedono un calibro maggiore a causa della necessità di allungare la maglia.

Ci sono anche altri tipi di macchinari per la maglieria, più specifici, come ad esempio telai per calzificiche, come suggerisce il nome, sono utilizzati per calze, guanti, ecc.

Molte sono le marche presenti sul mercato ma in generale, le si identificano e distinguono a seconda del tipo di macchinario per cui sono specializzate. Così come per i telai circolari, vi son marchi come Terrot, Albi, Mayer, Jumberca, Monarch o Orizio i telai rettilinei sono per lo più rappresentati da marchi quali Stoll, Shima Seiki, Steiger o Universal. Sia chiaro che questa lista è lungi dall’essere esaustiva.

Se siete alla ricerca un telaio usato, visitate la nostra sezione tessile su exapro.it , dove tra le nostre offerte troverete sicuramente la macchina che state cercando. Allo stesso modo, se volete offrire il vostro telaio, non esitate a contattare il nostro ufficio in modo che possiamo aiutarvi a rivenderlo.

Articoli simili: